Un piatto della tradizione, tipico della cucina del Sud Italia, completo e senza grassi animali.
Ingredienti per 4 porzioni
- Pasta corta secca (es. lumachine, pipette o gnocchetti sardi) 200 g
- Lenticchie secche (o in scatola sgocciolate e risciacquate o bollite in precedenza) 200 g (o 300 g)
- Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
- Patata media 1
- Porro 1
- Alloro 1 foglia
- Rosmarino 1 rametto
- Brodo vegetale (o acqua) 2 L
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai (40 g)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Lava e taglia finemente il porro e fallo insaporire con un filo di olio evo, la foglia di alloro e il rametto di rosmarino.
Unisci il concentrato di pomodoro, la patata tagliata a pezzetti piccoli e le lenticchie in scatola, e fai insaporire qualche istante.
Elimina il rametto di rosmarino e l’alloro, unisci acqua o brodo.
Porta a ebollizione, fai bollire dolcemente per qualche minuto e aggiungi la pasta, seguendo a grandi linee i tempi di cottura.
Al termine lascia riposare e addensare, terminando con un filo di olio e una macinata di pepe nero.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.