Chi siamo
LA FONDAZIONE

Fondazione Barilla lavora da sempre per costruire un futuro migliore e lo fa a partire dallo studio dei sistemi alimentari, perché il benessere del Pianeta Terra e dei suoi abitanti dipende anche dalla nostra consapevolezza e dal risultato delle nostre azioni giornaliere.
Attraverso progetti di ricerca e divulgazione, promuoviamo comportamenti sostenibili e scelte alimentari sane per un concreto cambiamento nella società.
GLI ADVISORS

Prof. STEFANO ZAMAGNI
Stefano Zamagni (Rimini, 1943) è stato professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e Associato di Economia Politica Internazionale alla Johns Hopkins University, SAIS Europe.
Le sue attività accademico-amministrative spaziano in una pluralità di direzioni, fra le quali si segnalano la Vice-presidenza della Società Italiana degli Economisti, la direzione del Dipartimento di Scienze Economiche, la Presidenza della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna. Molteplici sono le onorificenze, i riconoscimenti e le appartenenze ad accademie
È membro del Comitato scientifico di numerose riviste economiche nazionali e internazionali e autore, inoltre, di numerose pubblicazioni – libri, volumi editati, saggi – di carattere scientifico, così come di contributi al dibattito culturale.

Prof. RICCARDO VALENTINI
Professore presso l’Università degli Studi della Tuscia; consulente strategico presso la Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
Direttore strategico della Divisione Impatti del Clima IAFES presso la Fondazione Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici, è stato insignito insieme al suo team del Premio Nobel della Pace 2007 per le attività all’interno dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
Ha svolto attività di ricerca presso il Department of Plant Biology della Carnegie Institution of Washington e presso il Joint Research Center della Commissione Europea, focalizzandosi su Ecologia, sistemi agro-forestali e problematiche connesse all’attuazione delle convenzioni internazionali per la protezione dell’ambiente.
Le sue pubblicazioni sono comparse su riviste scientifiche internazionali di grande prestigio come “Science” e “Nature”.

Dott. LUCIO CARACCIOLO
Lucio Caracciolo (Roma, 1954) è caporedattore della Rivista Geopolitica Italiana, Limes, (www.limesonline.com) e Responsabile di Geopolitica di Macrogeo.
Insegna Studi Strategici all’Università LUISS di Roma e Geopolitica all’Università San Raffaele di Milano.
Scrive regolarmente rubriche per il quotidiano italiano “la Repubblica” e per la rivista “l’Espresso”. Ha pubblicato articoli su varie riviste, in Italia e all’estero. Ha insegnato Geopolitica all’Università di Roma 3. Ha scritto molti saggi e libri su questi temi.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
GUIDO BARILLA
(Presidente)
PAOLO BARILLA
(Vicepresidente)
FRANCESCO GILIOTTI
(Vicepresidente)
ROBERTO CIATI
PAOLO DE CASTRO
ALBERTO GRANDO
CARLO PETRINI
LUCIO RIVA
Collegio dei revisori
LUIGI CAPITANI
CLAUDIO MARCHIGNOLI
ALBERTO PIZZI
IL TEAM

MATTEO
PAURI
Vicepresident

ALESSIO
MENNECOZZI
Project and Communication manager

GIULIO
NEGRI
Operations Manager

MARTA
ANTONELLI PhD
Head of research

ELENA
CADEL PhD
Senior Researcher

SILENE
CASARI
Researcher

PIN
JANE CHEN PhD
Senior Researcher

DANIELE
FATTIBENE
Researcher

ANDREA
MAGNANI PhD
Senior Researcher

SIMONA
CASTALDI PhD
Senior Researcher – Climate Smart Chefs Project

WILLIAM
NICHOLSON
Project Manager – Climate Smart Chefs Project

DUNCAN
WILLIAMSON
Senior Researcher – Climate Smart Chefs Project

ALESSANDRA
VAROTTO
Communication Manager – Climate Smart Chefs Project
