Da consumarsi calda durante la stagione fredda o tiepida nelle altre stagioni, questa zuppa, affiancata da un contorno di verdure, può essere considerata un piatto unico.
Ingredienti per 4 porzioni
- Orzo perlato 100 g
- Ceci secchi 80 g
- Lenticchie rosse decorticate 80 g
- Zucca 100 g
- Patate 100 g
- Brodo vegetale (cipolla, carota, sedano, sale) 1,5 l
- Cucchiai di olio extra vergine di oliva 2 (20 g)
- Cipolla 60 g
- Spicchio di aglio 1
- Parmigiano 20 g
- Sale q.b.
Preparazione
Pela e trita la cipolla e lo spicchio di aglio.
Nel frattempo, prepara il brodo vegetale e mettilo da parte.
Fai stufare il battuto di cipolla e aglio con l’olio e un cucchiaio di acqua.
Unisci i ceci (precedentemente messi in ammollo per 810 ore), le lenticchie e le rimanenti verdure.
Copri con il brodo vegetale e fai cuocere per 40 minuti ca.
Aggiungi l’orzo e lascia cuocere per altri 30 minuti.
Alla fine aggiungi il sale e condisci con olio e parmigiano.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.