
Il tempeh è un prodotto tradizionale indonesiano realizzato con semi di soia fermentati e pressati per formare una mattonella compatta ed è diffusamente consumato dai vegetariani come fonte di proteine. Ha una consistenza asciutta e compatta, ma allo stesso tempo carnosa, con un leggero gusto di nocciola. Si può cuocere a vapore, in padella o al forno e spesso viene marinato per renderlo più gustoso. In questa ricetta è accompagnato da riso integrale e insalata ulam, sostituibile con qualsiasi insalata mista a piacere. In alternativa, può essere consumato da solo come spuntino.
Ingredienti per 4 porzioni
- Tempeh, tagliato a strisce lunghe e spesse 300 g
- Arachidi tostate non salate 100 g
- Peperoncini rossi thailandesi, privati dei semi e tagliati a striscioline (opzionale) 30 g
- Olio di arachidi 60 g
- Foglie di combava, private della venatura centrale e tagliate a chiffonade 5 g
- Foglie di alloro secche 2 g
- Basilico thailandese, solo le foglie 50 g
- Insalata mista 50 g
- Cetriolo, tagliato a metà per il lungo e sbucciato 100 g
- Riso integrale 200 g
- Acqua 300 ml
- Aglio fresco, tritato fine 15 g
- Pasta di tamarindo 5 g
- Sambal oelek 15 g
- Galangal, tritato fine 10 g
- Zucchero di cocco 70 g
- Sale q.b.
- Acqua 60 g
Preparazione
Versa il riso in uno scolapasta e sciacqualo sotto l’acqua fredda per circa 10 secondi. Fallo ruotare tutto attorno per eliminare l’acqua in eccesso. In una casseruola di medie dimensioni versa il riso e l’acqua. Accendi il fornello a fuoco medi-alto e porta il riso a bollore.
Quando il riso inizia a bollire, imposta un timer a 35 minuti. Riduci la fiamma a calore medio-basso o al calore minimo che consenta al riso di sobbollire appena. Spegni il fornello. Lascia riposare il riso coperto per 10 minuti in modo che completi la cottura a vapore. Prima di servirlo, sgrana il riso con una forchetta.
Taglia il tempeh in strisce di circa 5 cm di lunghezza e 1,5 cm di larghezza. Scalda 40 g di olio di arachidi in una padella, quindi immergi le strisce di tempeh e friggile fino a quando saranno asciutte, croccanti e ben dorate.
Scalda 20 g di olio in una padella larga o un wok. Aggiungi le foglie di combava e il peperoncino thailandese e soffriggili brevemente, per circa 10 secondi. Unisci la pasta di spezie e le foglie di alloro e cuoci fino a quando la pasta si sarà addensata e avrà raggiunto la consistenza di uno sciroppo.
Aggiungi alla salsa il tempeh fritto e le arachidi tostate e spegni il fornello. Mescola in modo che la salsa rivesta bene il tempeh e le arachidi. Togli dal fornello.
Servi il tempeh alle arachidi speziato accompagnato da riso integrale e insalata ulam.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.