
L’accogliente generosità della cucina dell’Italia del Sud è perfettamente rappresentata da questa ricetta tipica dei giorni di festa. Nei tempi passati era il calore delle braci della stufa a legna, accesa per cuocere il pane, a completare la cottura di questo piatto iconico.
Ingredienti per 4 porzioni
- Rigatoni 320 g
- Pomodori in scatola 520 g
- Aglio 20 g
- Basilico fresco 14 g
- Olio evo 40 g
- Mozzarella 160 g
- Formaggio Parmigiano Reggiano 80 g
- Zucchine tonde 800 g
- Olive nere 80 g
- Capperi 20 g
- Cipolla 300 g
- Aglio in polvere 6 g
- Dragoncello 40 g
- Pepe nero 8 g
- Sale q.b.
Preparazione
Per la pasta:
Precuoci la pasta per 6 minuti in abbondante acqua bollente salata, raffreddala sotto l’acqua corrente e mettila da parte.
Scalda 30 g di olio extravergine di oliva in una casseruola capiente, aggiungi i gambi di basilico e l’aglio fresco tagliato a metà.
Attendi un paio di minuti che l’olio assorba gli aromi, poi aggiungi i pomodori in scatola.
Fai sobbollire e ridurre la salsa di pomodoro a fuoco medio e regola il sale a tuo gusto.
Quando la salsa di pomodoro è pronta, elimina i gambi di basilico e l’aglio, toglila dal fuoco e aggiungi le foglie di basilico lasciandola insaporire per 10 minuti.
Taglia la mozzarella a cubetti e grattugia il Parmigiano Reggiano.
In una ciotola capiente, condisci la pasta con la salsa di pomodoro, aggiungi i cubetti di mozzarella e 60 g di Parmigiano Reggiano mescolando bene.
Versa la pasta in una teglia da forno, cospargila con il Parmigiano Reggiano restante e cuocila in forno per 20 minuti a 165° C avendo cura di coprirla con un foglio di alluminio.
Trascorso questo tempo, togli il foglio di alluminio e fai gratinare la pasta per altri 5 minuti fino a doratura completa.
Per le zucchine:
Lava le zucchine, rimuovi la parte superiore e scava l’interno mettendo da parte la polpa per dopo.
Precuoci le zucchine a 160° C per 10 minuti.
Trita finemente la cipolla, i capperi e le olive nere tenendoli separati.
In una padella scalda 10 g di olio extravergine di oliva, aggiungi la cipolla e falla stufare insaporendola con sale e pepe.
Aggiungi i capperi tritati, le olive e l’aglio in polvere.
Unisci anche la polpa delle zucchine e cuoci il composto fino a quando sarà perfettamente omogeneo.
Toglilo dal fuoco e aggiungi il dragoncello tagliato fine, quindi riempi le zucchine con la polpa aromatizzata e cuocile in forno a 165° C per 8 minuti.
Servi la pasta al forno fumante con le zucchine ripiene di contorno.
Impatto ambientale
Special recipe
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.