
Un piatto che presenta il corretto equilibrio di legumi, cereali e vegetali, da consumare anche più volte a settimana.
Ingredienti per 4 porzioni
- Cous cous 240 g
- Ceci secchi precedentemente idratati (in alternativa: ceci precotti) 200 g (400 g)
- Zucchine 150 g
- Piselli 150 g
- Peperoni 100 g
- Pomodori rossi 2
- Carote (o zucca) 150 g
- Sedano 50 g
- Cucchiai di olio extravergine di oliva 4
- Sale q.b.
- q.b.
- Pepe q.b.
- Peperoncino o Harissa q.b.
Preparazione
Fai lessare i ceci con gli odori, in caso si siano utilizzati legumi secchi.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.