
Un piatto da provare sia per i tuoi picnic all’aria aperta che per un pranzo fresco e nutriente da portare al lavoro.
Ingredienti per 4 porzioni
- Fesa di tacchino 80 g
- Mela 1/2
- Lattuga 80 g
- Gambo di sedano 1
- Fragole 4
- Cucchiaini di kefir 2
- Cucchiai di yogurt greco 2
- Olive taggiasche denocciolate 6
- Pane raffermo a cubetti 50 g
- Cucchiaini di gomasio alle erbe 1
- Cucchiaino di curry in polvere 1 punta
Preparazione
Cuoci a vapore la fesa di tacchino per circa 20 minuti, lasciala raffreddare e sfilacciala grossolanamente con le mani. Tienila da parte.
Taglia la mela a fettine, le fragole in quarti e il gambo di sedano a fettine sottili. Lava bene la lattuga.
In una ciotola mescola il kefir con lo yogurt greco, il gomasio (in alternativa, utilizza un pizzico di sale) e le olive tritate finemente.
Tosta in una padella a fuoco basso il pane raffermo tagliato a cubetti, insaporendolo con l’aggiunta di un pizzico di curry.
Mescola il tacchino con il sedano e con parte della salsa a base di kefir.
Inizia a comporre la tua bowl mettendo la lattuga e le fette di mela in un’insalatiera, quindi adagia al centro il tacchino condito, e ultima il tutto con i crostini di pane dorati al curry e la salsa rimanente.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.