Grande classico della tradizione piemontese, in questo piatto la frutta si sposa col gusto intenso del cacao e degli amaretti.
Ingredienti per 4 porzioni
- Pesche 4
- Amaretti 80 g
- Cacao in polvere 80 g
Preparazione
Lava le pesche e dividine ciascuna a metà, quindi con un coltello elimina il nocciolo e scava un po’ la polpa intorno all’incavo del nocciolo.
Per il ripieno: sminuzza la polpa ricavata dalle pesche e tienila da parte.
Prendi gli amaretti e triturali finemente. Uniscili alla polpa di pesche e al cacao in polvere.
Infine disponi nella teglia da forno le pesche una vicina all’altra con l’incavo rivolto verso l’alto e riempile con il ripieno.
Inforna per 10 minuti a 180°.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.