![Penne con verza, funghi e speck](https://www.fondazionebarilla.com/wp-content/uploads/2022/12/penne_con_verza_funghi_e_speck-875x600.jpg)
La verza è un ortaggio molto versatile, dalle tante proprietà e dalla storia millenaria. Si abbina perfettamente ai profumi del bosco, per un gusto inconfondibile.
Ingredienti per 4 porzioni
- Penne 320 g
- Verza 300 g
- Funghi 150 g
- Speck 80 g
- Spicchi d'aglio 2
- Cucchiai di olio extravergine di oliva 2 (20g)
- Peperoncino 1
- Rosmarino 1 rametto
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Lava la verza e taglia le foglie a quadrettoni.
Pulisci i funghi e affettali.
Metti l’acqua sul fuoco e quando bolle versa le foglie di verza.
Dopo circa 10 minuti, aggiungi le penne e cuocile per il tempo indicato.
Nel frattempo, taglia lo speck a striscioline.
Fai insaporire l’olio in una padella con il peperoncino, il rosmarino e l’aglio e fai saltare i funghi.
Togli i funghi dal fuoco e metti lo speck, eliminando il rosmarino.
Scola la pasta e versala in padella, amalgamando bene il tutto. Aggiungi anche i funghi.
Servi con una macinata di pepe nero e un filo di olio.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.