Nasi ulam con riso integrale

Nasi ulam con riso integrale

Tempo di preparazione:

Sopra i 60 Minuti

Informazioni nutrizionali:

320kcal / per porzione

Portata:

Primo

i

Area geografica:

Asia Meridionale

Impatto ambientale:

Basso (0.37kg CO2 eq) i

Il nasi ulam è un piatto tradizionale preparato con riso bianco al vapore (nasi) e servito con un assortimento di erbe aromatiche e verdure (ulam) che si trova comunemente nelle cucine dell’Indonesia e della Malesia, con ulteriori variazioni nella Thailandia meridionale. Per realizzare questa ricetta si può utilizzare il riso integrale invece del riso bianco e ottenere una versione più aromatica e salutare. Si possono impiegare vari tipi di erbe aromatiche o sostituire quelle tradizionali.

Ingredienti per 4 porzioni

  • Gamberi essiccati 80 g
  • Acciughe essiccate 80 g
  • Sardine fresche, private delle teste e delle interiora 340 g
  • Olio di girasole 50 g
  • Noce di cocco fresca, grattugiata 150 g
  • Riso integrale lessato • 20 g foglie di betel (daun kadok) 400 g
  • Foglie di basilico thailandese (daun selasih) 20 g
  • Foglie di menta (daun pudina) 20 g
  • Foglie di menta o coriandolo vietnamita (daun kesum) 20 g
  • Foglie di combava (daun limau purut) 10 g
  • Foglie di curcuma 10 g
  • Zenzero torcia (bunga kantan), affettato fine 40 g
  • Scalogni, sbucciati e affettati fini 50 g
  • Lemongrass, solo la parte bianca, affettato fine 50 g
  • Sale q.b.
  • Zucchero 5 g
  • Pepe bianco macinato 2,5 g
  • Pepe nero macinato 2,5 g

Preparazione

1.

Metti a bagno i gamberi essiccati fino a quando si saranno ammorbiditi. Triturali grossolanamente in un mortaio con un pestello.

2.

Scalda un tegame e fai tostare/ saltare i gamberi triturati senza aggiungere olio lasciando sprigionare il loro profumo. Mettili da parte.

3.

Friggi le acciughe essiccate immergendole in metà dell’olio. Trasferiscile su un foglio di carta assorbente e asciugale.

4.

Utilizza il restante olio per rosolare le sardine condite da entrambi i lati fino a cottura. Toglile dal fuoco ed elimina le squame dalla polpa. Mettile da parte.

5.

Prepara il kerisik facendo saltare continuamente la noce di cocco grattugiata in un wok o un tegame fino a quando assume una doratura intensa.

6.

Trasferisci due terzi della noce di cocco in un mortaio e pestala finemente. Mettila da parte. Tieni il restante terzo della noce di cocco tostata per guarnire.

7.

Taglia a chiffonade tutte le erbe in foglie, impilando alcune foglie per volta e arrotolandole a forma di cilindro prima di tagliarle in striscioline sottili. Ripeti più volte il procedimento e mettile da parte.

8.

Unisci e mescola tutti gli ingredienti in una ciotola capiente. Condisci e rimescola per amalgamare il tutto.

9.

Regola il condimento a tuo gusto. Guarnisci con la noce di cocco tostata e servi immediatamente.

Impatto ambientale

Basso

Dettagli

Per porzione:

0.37kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.