Il gumbo rappresenta un biglietto di viaggio con destinazione Caraibi: la cultura a zero sprechi della cucina popolare dà origine a una zuppa dai sapori intensi, dove i tagli meno pregiati del maiale sono la base di un’intera cultura alimentare. La cucina di New Orleans è un eccellente esempio di una tradizione gastronomica nutriente, ricca di sapori ed economica. Le diverse varianti del gumbo prevedono sempre l’abbinamento di prodotti della terra e del mare. In questa versione, che ripropone la stessa combinazione, le braciole di maiale e i gamberi sono bilanciati dalle verdure e dal riso integrale dando vita a un piatto equilibrato e delizioso.
Ingredienti per 4 porzioni
- Sedano 70 g
- Cipolla bianca 85 g
- Peperoni gialli 100 g
- Peperoni verdi 65 g
- Peperoni rossi 70 g
- Pomodori rossi a grappolo 100 g
- Aglio 10 g
- Timo fresco 15 g
- Foglie di alloro 3
- Olio di colza 30 g
- Sale q.b.
- Farina di grano integrale 75 g
- Aglio in polvere 1 g
- Pepe nero 0,5 g
- Pepe bianco 0,5 g
- Paprica affumicata 2,2 g
- Pepe di Cayenna 0,2 g
- Brodo di manzo 300 g
- Brodo di gamberi (teste di gamberi e acqua) 600 g
- Braciole di maiale 100 g
- Aceto di vino bianco 30 g
- Okra fresca 90 g
- Zucca 800 g
- Riso integrale 320 g
- Gamberi 400 g
- Salsa Worcestershire 20 g
Preparazione
Sguscia i gamberi, conservando le teste e i carapaci per il brodo.
Elimina l’intestino, incidi il dorso, apri i gamberi a ventaglio, mettili in frigorifero.
Metti tutti i carapaci e le teste dei gamberi in una pentola, aggiungi 800 g di acqua e cuoci fino a quando il liquido si sarà ridotto a 600 g.
Lava il sedano, la cipolla e i peperoni, tagliali tutti a cubetti di 1 cm e tienili separati. Trita l’aglio.
Scalda 10 g di olio di colza in una casseruola, aggiungi l’aglio, la cipolla e il sedano.
Lascia cuocere le verdure per 3 minuti, quindi aggiungi la braciola di maiale e falla rosolare bene.
Scalda 20 g di olio di colza in una casseruola capiente, versa la farina di grano integrale e cuocila fino a quando risulterà ben tostata.
Unisci alla farina tostata le verdure soffritte e tutte le spezie secche e mescola accuratamente.
Versa nel preparato il brodo di manzo e di gamberi e porta a bollore.
Taglia i pomodori a pezzettini, aggiungili al preparato insieme alle foglie di alloro e al timo.
Cuoci lentamente a fuoco medio-alto continuando a mescolare.
Taglia l’okra a fettine e cuocila in una padella antiaderente, quindi sfumala con l’aceto di vino bianco.
Aggiungi l’okra alla zuppa di peperoni e gamberi continuando a mescolare.
Lava e sbuccia la zucca. Tagliala in quarti, condiscila con un po’ di sale e timo fresco e avvolgila in un foglio di alluminio. Quindi mettila a cuocere in forno a 170°C fino a quando sarà tenera.
Cuoci il riso integrale in acqua bollente salata.
Fai saltare rapidamente i gamberi in una padella ben calda e condiscili con la salsa Worcestershire.
In una ciotola da portata disponi i quarti di zucca da un lato, quindi aggiungi il riso e la zuppa gumbo.
Completa il tutto con i gamberi saltati e foglie di timo fresco.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.