Curry rosso con zucca butternut (gaeng fukthong)

Curry rosso con zucca butternut (gaeng fukthong)

Tempo di preparazione:

Meno di 30 Minuti

Informazioni nutrizionali:

255kcal / per porzione

Portata:

Secondo

i

Piatto stagionale:

Autunno

Impatto ambientale:

Bassissimo (0.12kg CO2 eq) i

I curry thailandesi come questo sono ricchi di erbe aromatiche e spezie: il loro colore varia a seconda delle spezie e del peperoncino utilizzato.

Ingredienti per 4 porzioni

  • Latte di cocco 250 ml
  • Cucchiai di pasta di curry rosso 2
  • Zucca butternut (sbucciata e tagliata a pezzetti) 400 g
  • Carote (pelate e tagliate a pezzetti) 200 g
  • Cimette di broccoli 200 g
  • Zucchine (tagliate a pezzetti) 100 g
  • Cucchiai di salsa di pesce (per un'alternativa vegana sostituire con cucchiaini di salsa di soia) 2
  • Cucchiaio di zucchero di palma 1
  • Foglie di combava (a fettine sottili) 5
  • Peperoncini verdi o rossi (a fettine diagonali) 2
  • Foglie di basilico 5
  • Foglie di coriandolo (per guarnire) 2

Preparazione

1.

Versa 50 ml di latte di cocco in una casseruola e portalo a bollore a fuoco medio.

2.

Aggiungi la pasta di curry e fai cuocere fino a quando l’olio rosso si separa e sale in superficie. Dovrebbero occorrere circa 5 minuti.

3.

Quando la pasta di curry si è completamente sciolta, aggiungi il restante latte di cocco.

4.

Condisci con la salsa di pesce (o la salsa di soia) e lo zucchero di palma per ottenere un gusto leggermente salato ma ben equilibrato.

5.

Aggiungi la zucca a pezzetti (e gli ortaggi duri, come le carote) e prosegui la cottura per circa 8 minuti a fuoco medio, fino a quando le verdure saranno tenere ma ancora consistenti.

6.

Unisci le altre verdure, come i broccoli e le zucchine. Per la loro cottura basteranno 3-4 minuti.

7.

Quando tutte le verdure saranno cotte a tuo gusto, aggiungi le foglie di combava e i peperoncini e cuoci per altri 30 secondi.

8.

Spegni il fuoco e aggiungi le foglie di basilico.

9.

Versa la preparazione in una ciotola di portata aiutandoti con un mestolo e guarnisci con le foglie di coriandolo.

10.

Servila accompagnata da riso al gelsomino.

Impatto ambientale

Bassissimo

Dettagli

Per porzione:

0.12kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.