Crema di ceci e patate

Crema di ceci e patate

Tempo di preparazione:

Sopra i 60 Minuti

Informazioni nutrizionali:

337kcal / per porzione

Portata:

Antipasti,

Primo

i

Piatto stagionale:

Inverno

Impatto ambientale:

Moderato (0.7kg CO2 eq) i

I legumi incontrano gli ortaggi in una preparazione al tempo stesso sostenibile e nutriente, arricchita dalle note aromatiche dell’olio extravergine di oliva.

Ingredienti per 4 porzioni

  • Patate 400 g
  • Ceci secchi 250 g
  • Porro 120 g
  • Olio extra vergine d'olivacucchiai q. b.
  • Sale 2 (20 g)

Preparazione

1.

I ceci secchi richiedono di partire con un po’ di anticipo. Inizia quindi a metterli a bagno in acqua fredda, almeno 12 ore prima di iniziare la preparazione della ricetta.

2.

In una pentola capiente versa l’olio extravergine di oliva e fai rosolare a fuoco moderato il porro per alcuni minuti.

3.

Nel frattempo, pela le patate e tagliale a pezzi grossi, quindi ponile nella pentola assieme al porro rosolato.

4.

Aggiungi circa 2-3 litri di acqua, di modo da coprire completamente tutti gli ingredienti.

5.

Subito dopo aver versato l’acqua nella pentola, aggiungi i ceci secchi, dopo averli risciacquati.

6.

Aggiungi sale e pepe.

7.

Porta ad ebollizione e quindi cuoci a fuoco moderato per circa un’ora e mezza, finché i ceci non risulteranno morbidi e completamente cotti.

8.

Una volta terminata la cottura, frulla il tutto con un mixer ad immersione, per ottenere una crema liscia e dalla consistenza molto densa, come una “farinata”.

Impatto ambientale

Moderato

Dettagli

Per porzione:

0.7kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.