YASSA DI PESCE<br>E RISO PILAF INTEGRALE

YASSA DI PESCE
E RISO PILAF INTEGRALE

Tempo di preparazione:

Tra 30 e 60 Minuti

Informazioni nutrizionali:

577kcal / per porzione

Portata:

Secondo

i

Area geografica:

Africa

Impatto ambientale:

Basso (0.48kg CO2 eq) i

Ricetta in partnership con

Ispirandosi alla Yassa (piatto base della cucina senegalese), in questa versione della ricetta il pesce cuoce delicatamente in una deliziosa salsa senza venire prima fritto. Servito insieme a riso integrale profumato con grani del paradiso e a un’insalata di peperoni arrostiti e olive, questo piatto vivace e ricco di aromi stuzzicherà sicuramente ogni palato.

Ingredienti per 4 porzioni

  • burro 20g
  • grani del paradiso, macinati fini 3g
  • zenzero, grattugiato 5g
  • aglio pestato 10g
  • riso integrale 240g
  • brodo vegetale 400ml
  • peperone rosso 1
  • peperone giallo 1
  • olive nere, snocciolate e tagliate a metà 50g
  • olio di canola 20ml
  • cipolle, affettate sottili 4
  • aglio, pestato 10g
  • zenzero, grattugiato 5g
  • paprica affumicata 10g
  • limoni, buccia e succo 2
  • brodo di pesce 500ml
  • senape di digione 10ml
  • peperoncino rosso, tritato fine 1
  • filetti di merluzzo senza pelle, tagliati in quattro pezzi 400mg
  • grani del paradiso, macinati fini 3g
  • Sale a piacere

Preparazione

1.

Fai abbrustolire i peperoni. Aiutandoti con una pinza metallica, tienili direttamente su una fiamma, come quella del fornello. Arrostisci ciascun peperone da un lato per circa un minuto prima di girarlo, fino a quando si sarà annerito da tutti i lati. Impila i peperoni abbrustoliti su un foglio di alluminio e avvolgili in modo che proseguano la cottura a vapore per 5 minuti.

2.

Quando si sono raffreddati abbastanza, rimuovi delicatamente la pelle. Elimina il torsolo, il picciolo e i semi. Taglia i peperoni a striscioline sottili e mescolali alle olive tagliate a metà. Aggiungi un pizzico di buccia di limone e regola il condimento a tuo gusto. Metti da parte per dopo.

3.

Pilaf:

Sciogli delicatamente il burro in una casseruola di dimensioni medie. Quando è sciolto, aggiungi i grani del paradiso, lo zenzero e l’aglio. Cuoci lo zenzero e l’aglio per 1-2 minuti per fare sprigionare l’aroma.

4.

Aggiungi il riso e mescola con cura per incorporare il burro.

5.

Versa nella casseruola 400 ml di brodo e altri 200 ml di acqua con un cucchiaino di sale.
Porta il riso a bollore, abbassa la fiamma e fai sobbollire per 10 minuti fino a cottura. Sgrana il riso cotto con una forchetta.

6.

Yassa:

Scalda 20 ml di olio di canola in una padella e aggiungi le cipolle. Cospargile con un pizzico di sale e cuocile per 10 minuti a fuoco basso, mescolando finché saranno tenere e traslucide. Quando sono cotte, aggiungi l’aglio, lo zenzero e la paprica affumicata profumata. Mescola e cuoci ancora per 2 minuti.

7.

Miscela il succo e la buccia di limone restanti con la senape di Digione. Versa la miscela nella padella con il brodo di pesce e mescola accuratamente. Aggiungi il peperoncino e lascia sobbollire per 10 minuti.

8.

Adagia il pesce nella salsa. Aggiungi i grani del paradiso e cuoci la yassa coperta a fuoco medio per circa 10 minuti.

9.

Servi il pesce accompagnato dal riso pilaf e dall’insalata di peperoni arrostiti.

Impatto ambientale

Basso

Dettagli

Per porzione:

0.48kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.