Tshohlo, morogo e ting

Tshohlo, morogo e ting

Tempo di preparazione:

Sopra i 60 Minuti

Informazioni nutrizionali:

286kcal / per porzione

Portata:

Primo,

Secondo

i

Area geografica:

Africa

Impatto ambientale:

Very low (2.77kg CO2 eq) i

Ricetta in partnership con

Questo piatto diffuso in tutto il Sudafrica, Lesotho e Botswana viene tipicamente servito nelle occasioni speciali e durante le riunioni di famiglia. Il ting è una sorta di porridge dal gusto acidulo a base di sorgo fermentato, spesso consumato a colazione condito con burro e zucchero; se invece accompagna il manzo sfilacciato detto “tshohlo”, costituisce un pasto completo sempre molto gradito.

Ingredienti per 4 porzioni

  • morogo (thepe) 300g
  • acqua 30ml
  • latte 90ml
  • burro/margarina 20g
  • Sale a piacere
  • farina di mais 120g
  • riso di mais 200g
  • sorgo 100g
  • acqua 375ml
  • carne di manzo stufata, a cubetti 400g
  • cipolla, tritata fine 100g
  • farina per dolci 30g
  • acqua 30ml
  • Sale a piacere

Preparazione

1.

Miscela tutti gli ingredienti in una ciotola di plastica.

2.

Lascia riposare il composto per 2-3 giorni, quindi assaggialo per verificare l’acidità. Se non è sufficiente, lascialo riposare per un altro giorno.

3.

Quando ha raggiunto l’acidità desiderata, versa 750 ml di acqua in una casseruola con il fondo pesante e portala a ebollizione.

4.

Aggiungi poco per volta il liquido fermentato, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.

5.

Copri e lascia sobbollire per circa 30 minuti, fino a quando sarà cotto.

6.

Servilo immediatamente insieme al morogo e allo tshohlo.

7.

Lava accuratamente le foglie, sciacquale e scolale bene.

8.

Buttale in una casseruola con l’acqua, il sale e il pepe. Coprila con un coperchio e cuoci le verdure a fuoco medio facendo ridurre tutto il liquido.

9.

Incorpora il latte e il burro e lascia sobbollire fino a quando tutto il liquido si sarà assorbito.

10.

Servilo immediatamente insieme al ting e allo tshohlo.

11.

Versa 500 ml di acqua in una casseruola capiente con il fondo pesante e portala a ebollizione.

12.

Metti nella casseruola la carne, la cipolla e il sale.

13.

Lascia sobbollire per 3 ore o fino a quando la carne sarà perfettamente tenera. Se necessario, aggiungi altra acqua.

14.

Togli la carne dalla casseruola e trasferiscila su un tagliere di legno. Pestala con un batticarne fino a ridurla in sfilacci. Per facilitare questa operazione, metti la carne in un sacchetto per sottovuoto.

15.

Rimetti la carne nella casseruola con il liquido e falla di nuovo sobbollire.

16.

Miscela i 30 g di farina con i 30 ml di acqua per formare una pastella e versala nella casseruola mescolando.

17.

Prosegui la cottura a fuoco lento per 15 minuti o fino a quando il sugo si sarà addensato.

18.

Regola il condimento a tuo gusto e servilo insieme al morogo e al ting.

Impatto ambientale

Very low

Dettagli

Per porzione:

2.77kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.