
Gli asparagi vantano ottime proprietà nutrizionali con un ridotto apporto calorico. La primavera è la stagione in cui consumarli freschi.
Ingredienti per 4 porzioni
- Spaghetti integrali 320 g
- Asparagi 400 g
- Caprino fresco 80 g
- Mazzetto di basilico 1
- Scalogno 1
- Basilico q.b.
- q.b.
- Menta fresca q.b.
- Spicchio di aglio 1/2
- Cucchiai di olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale 3 (30 g)
Preparazione
Monda e lava gli asparagi. Elimina la parte più legnosa dei gambi e tagliali a rondelle.
Tieni invece da parte le punte e falle sbollentare in acqua salata. Conserva mezzo bicchiere di acqua di cottura.
In una padella fai rosolare con l’olio lo scalogno tritato e l’aglio intero.
Quando sono dorati, unisci i gambi affettati, regolando di sale e pepe, e poi aromatizza con qualche foglia di menta e di basilico, spezzettati grossolanamente. Versa nella padella il mezzo bicchiere di acqua di cottura delle punte e fai cuocere per una decina di minuti.
Trascorso questo tempo frulla il tutto nel mixer.
Lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata, scolali e saltali in padella con la crema di asparagi e le punte.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.