Questo piatto con sesamo e mandorle è tipico di Città del Messico e prevede l’uso di peperoncini Güero per aggiungere un tocco piccante, insieme alle immancabili olive e capperi. Esistono molti tipi di pipián, tra cui quello verde, bianco o rosso. Questa salsa densa era già conosciuta in epoca preispanica, quando i messicani utilizzavano semi di zucca e peperoncino nella cottura di pesci o selvaggina.
Ingredienti per 4 porzioni
- Fusi di pollo 400 g
- Acqua 1,65 l
- Cipolla 140 g
- Aglio 30 g
- Prezzemolo 30 g
- Mandorle pelate 100 g
- Sesamo 100 g
- Brodo di pollo 1,5 l
- Olio 60 g
- Sale q.b.
- Carote 200 g
- Zucca 200 g
- Riso integrale 185 g
- Pomodori 150 g
- Piselli 100 g
Preparazione
Metti i fusi di pollo, la cipolla, l’aglio, il prezzemolo e l’acqua in una casseruola. Lascia cuocere per 30 minuti.
Frulla le mandorle pelate, il sesamo e il brodo di pollo.
Scalda una casseruola a fuoco medio, aggiungi l’olio, la salsa bianca, il sale, il brodo di pollo e lascia cuocere.
Aggiungi i fusi di pollo e prosegui la cottura per 5 minuti.
Taglia le carote e la zucca a striscioline sottili. Lessale in una pentola con acqua salata e mettile da parte.
Frulla i pomodori e la cipolla.
Scalda una casseruola e aggiungi un cucchiaio di olio, il riso integrale, i piselli, i pomodori frullati, l’acqua e il sale. Lascia cuocere fino
a quando il riso sarà tenero e l’acqua sarà evaporata, occorreranno circa 20 minuti.
Servi il pipián accompagnato dal riso e dalle verdure.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.