Peperoncini ripieni

Peperoncini ripieni

Tempo di preparazione:

Tra 30 e 60 Minuti

Informazioni nutrizionali:

538kcal / per porzione

Portata:

Contorno,

Secondo

i

Area geografica:

America Latina

Impatto ambientale:

Moderato (0.72kg CO2 eq) i

Ricetta in partnership con

In Messico i peperoncini sono ampiamente utilizzati e coltivati in numerose regioni. Per le ricette che prevedono un ripieno, la varietà di peperoncino più consigliata è il Poblano. Questo piatto, frutto di due diverse culture, nacque all’epoca della conquista spagnola, quando i peperoncini venivano farciti con formaggio e uova sbattute e successivamente fritti. Nello Stato di Puebla si usa farcire i peperoncini Poblano con macinato di manzo o formaggio.

Ingredienti per 4 porzioni

  • Peperoncini poblano o peperoncini 400 g
  • Formaggio manchego 200 g
  • Farina 50 g
  • Albumi 60 g
  • Tuorli 40 g
  • Pomodori 400 g
  • Cipolla 50 g
  • Aglio fresco 5 g
  • Sale q.b.
  • Brodo di pollo 1,5 l
  • Riso integrale 185 g
  • Acqua 150 g
  • Olio 50 g
  • Pomodori 150 g
  • Cipolla 40 g
  • Piselli 100 g

Preparazione

1.

Arrostisci i peperoncini Poblano e chiudili in un sacchetto per rimuovere la pelle.

2.

Taglia a fette il formaggio Manchego e farcisci i peperoncini.

3.

Separa gli albumi dai tuorli.

4.

Sbatti gli albumi, poi aggiungi i tuorli e mescola.

5.

Infarina leggermente i peperoncini, quindi passali nell’uovo sbattuto.

6.

Preriscalda una padella con un goccio d’olio e friggi i peperoncini, poi mettili da parte.

7.

Frulla 400 g di pomodori insieme all’aglio, 50 g di cipolla e il brodo di pollo.

8.

Versa la salsa in una casseruola con un filo d’olio e aggiungi il sale.

9.

Frulla 150 g di pomodori con 40 g di cipolla.

10.

Versa in una casseruola un cucchiaio d’olio, il riso integrale, i piselli, i pomodori frullati, acqua e sale. Lascia cuocere fino a quando il riso sarà tenero e l’acqua sarà evaporata, occorreranno circa 20 minuti.

11.

Servi i peperoncini ripieni con la salsa di pomodoro e il riso rosso.

Impatto ambientale

Moderato

Dettagli

Per porzione:

0.72kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.