
Un piatto equilibrato in cui la pasta integrale incontra la cremosità dei peperoni e la croccantezza dei cavolini di Bruxelles e delle noci. Con un impatto sull’ambiente particolarmente contenuto.
Ingredienti per 4 porzioni
- Penne integrali 320 g
- Sedano 150 g
- Cavolini di Bruxelles 250 g
- Carote 2 (150 g)
- Cipolla bianca 1 (100 g)
- Peperone giallo 1 (200 g)
- Noci 50 g
- Cucchiai di olio extravergine di oliva 2 (20g)
- Sale q.b.
Preparazione
Taglia a dadini il sedano e la carota.
Lava e taglia i cavolini in quarti, poi falli saltare in una padella antiaderente con un filo d’olio, rendendoli croccanti. Mettili da parte.
Affetta la cipolla finemente e falla appassire nella stessa padella dei cavolini con metà dell’olio senza farla colorare.
Unisci il peperone tagliato a strisce e cuoci per un paio di minuti.
Metti il tutto in un mixer, unisci i gherigli di noci e frulla.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.