
Una preparazione raffinata e appetitosa che piacerà anche ai più piccini. Il branzino è un pesce con una carne polposa e magra.
Ingredienti per 4 porzioni
- Spigola 400 g
- Ceci secchi 120 g
- Cipolla 50 g
- Acqua 500 ml
- Spicchio d'aglio 1
- Cucchiai di olio extra vergine di oliva 2 (20 g)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Rosmarino q.b.
Preparazione
Trita la cipolla, falla soffriggere in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva, quindi unisci i ceci (ammollati dalla sera precedente in acqua fredda).
Copri il tutto con 500 ml di acqua e fai cuocere finché i ceci risultino ben lessati. Sala solo a fine a cottura.
A questo punto frulla i ceci con un po’ di rosmarino tritato e un filo di olio, e profuma la crema con una macinata di pepe.
Pulisci e squama la spigola, lavala e sfilettala.
Aggiungi sale e pepe sui filetti, poi arrotolali fermandoli con uno spiedo di legno o legali con lo spago da cucina.
Condiscili con un filo di olio extravergine e cuocili in forno già caldo, per 12 minuti circa, a 180° C.
Sistema su un piatto la crema di ceci e posiziona al centro gli involtini di pesce, irrorando con un filo di olio a crudo.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.