Insalata di cavolo nero, melagrana e mele verdi

Insalata di cavolo nero, melagrana e mele verdi

Tempo di preparazione:

Meno di 30 Minuti

Informazioni nutrizionali:

267kcal / per porzione

Portata:

Contorno

i

Piatto stagionale:

Inverno

Impatto ambientale:

Bassissimo (0.107kg CO2 eq) i

Un piatto amico dell’ambiente che mixa sapientemente vitamine e minerali grazie alla combinazione di verdura, frutta fresca e frutta secca.

Ingredienti per 4 porzioni

  • Foglie di cavolo nero 320 g
  • Melagrane 2
  • Mela verde 1
  • Semi di zucca 50 g
  • Noci sgusciate 50 g
  • Limone (succo) 1
  • Olio extravergine di oliva 2 cucchiai (20 g)
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.
  • Senape 1 cucchiaio
  • Aceto balsamico 1 cucchiaio

Preparazione

1.

Lava il cavolo nero foglia per foglia e asciugalo accuratamente.

2.

Provvedi a mondare le foglie togliendo da ciascuna la nervatura centrale e tagliale in modo da creare delle striscioline più o meno delle stesse dimensioni.

3.

Metti il cavolo nero tagliato in una ciotola molto capiente e aggiungi i chicchi di entrambe le melagrane.

4.

Lava accuratamente la mela e tagliala finemente, se possibile, con una mandolina.
Non è necessario sbucciare la mela prima di tagliarla poiché, all’interno di questa ricetta, sono ottime anche con la buccia.

5.

Aggiungi le fette di mela, i semi di zucca e le noci al cavolo nero e ai chicchi di melagrana e amalgama il tutto.

6.

Prepara la vinaigrette.

7.
8.

Spremi il limone e versane il succo in un barattolo richiudibile, aggiungi il peperoncino in polvere, un pizzico di sale, la senape, l’aceto balsamico e l’olio d’oliva.

9.

Richiudi il barattolo e agita il tutto per qualche minuto fino a ottenere un liquido omogeneo.

Impatto ambientale

Bassissimo

Dettagli

Per porzione:

0.107kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.