
Le proteine delle arselle e i carboidrati della fregola per un sapore inconfondibile e un piatto equilibrato e sostenibile.
Ingredienti per 4 porzioni
- Fregola 200 g
- Arselle (o vongole veraci) 1 kg
- Cucchiai concentrato di pomodoro 2
- Spicchi d'aglio 2
- Cucchiai olio extravergine d'oliva 2
- Prezzemolo fresco q. b.
- Sale q. b.
Preparazione
Inizia dalla preparazione delle arselle. Lavale sotto l’acqua corrente e poi lasciale spurgare in una ciotola capiente con acqua e sale per almeno un’ora. Sciacquale nuovamente molto bene sotto il getto dell’acqua.
In un tegame abbastanza largo, fai insaporire per qualche minuto l’olio extravergine di oliva con i due spicchi d’aglio in camicia leggermente schiacciati e con i gambi del prezzemolo, spezzettati grossolanamente.
Trasferisci le arselle nel tegame per farle aprire al calore, coprendo la pentola con un coperchio.
Quando le arselle saranno tutte aperte, spegni il fuoco e separa i gusci tenendo da parte la metà che contiene il mollusco attaccato.
Raccogli in una ciotolina il liquido di cottura rimasto nel tegame, filtrandolo attraverso le maglie di un colino fine. Unisci il concentrato di pomodoro e fai scaldare il sughetto per qualche minuto.
Nel frattempo, fai cuocere la fregola per circa 8-10 minuti in abbondante acqua salata bollente.
A cottura ultimata, scola la fregola e spadellala brevemente assieme alle arselle e al sughetto di pomodoro.
Aggiusta di sale e, se necessario, aggiungi qualche fogliolina di prezzemolo fresco tritato.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.