Cobb salad con lenticchie beluga

Cobb salad con lenticchie beluga

Tempo di preparazione:

tra 30 e 60 Minuti

Informazioni nutrizionali:

665kcal / per porzione

Portata:

Contorno

i

Area geografica:

Stati Uniti

Impatto ambientale:

Basso (0.21kg CO2 eq) i

Ricetta in partnership con

In California, la cobb salad è un must. Questa ricetta conserva tutte le sue geometrie e i contrasti tra le diverse consistenze ed aromi abbinandoli a un ingrediente inatteso: le lenticchie beluga, un prodotto sostenibile proveniente dalla California e un altro esempio della bellezza che ci regala la biodiversità. Minuscole e profumate lenticchie nere che sembrano davvero il prezioso caviale.

Ingredienti per 4 porzioni

  • Lenticchie Beluga 200 g
  • Orzo 320 g
  • Aglio 20 g
  • Olio evo 28 g
  • Scalogni 60 g
  • Lattuga romana 100 g
  • Mais in scatola 80 g
  • Cipollotti 40 g
  • Avocado 80 g
  • Cetrioli 400 g
  • Pomodori ciliegini 240 g
  • Mandorle tostate 20 g
  • Olio di colza 14 g
  • Aceto di vino rosso 7 g
  • Pepe nero 1 g
  • Olive nere, a rondelle 20 g

Preparazione

1.

Lava tutte le verdure.

2.

Affetta finemente gli scalogni e trita l’aglio.

3.

Scalda l’olio extravergine di oliva in una padella, aggiungi l’aglio e gli scalogni e lasciali appassire.

4.

Versa le lenticchie e cuocile aggiungendo l’acqua necessaria, quindi mettile da parte.

5.

Lessa l’orzo, raffreddalo sotto l’acqua corrente fredda, quindi scolalo e mescolalo alle lenticchie.

6.

Prepara un condimento miscelando l’olio di colza, l’aceto di vino rosso e il pepe nero.

7.

Affetta i cetrioli, monda le foglie d’insalata e taglia a metà i pomodori.

8.

Sistema le foglie d’insalata sul fondo di un’insalatiera capiente.

9.

Sopra, disponi le verdure per tipo creando delle file come nella Cobb Salad tradizionale.

10.

Completa con le olive e le mandorle e infine con il condimento preparato.

Impatto ambientale

Basso

Dettagli

Per porzione:

0.21kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.