Un perfetto esempio di piatto unico da provare per un pranzo estivo o per una schiscetta leggera da consumare fuori casa.
Ingredienti per 4 porzioni
- Riso rosso 50 g
- Uovo 1
- Fagiolini 50 g
- Zucchina 1
- Spinacino fresco 50 g
- Cucchiaio di germogli (es. soia, o misti) 1
- Cucchiaio di semi di zucca 1
- Cucchiai di olio extra vergine di oliva 1 (10 g)
- Sale q.b.
- Aceto di mele q.b.
Preparazione
Lava bene il riso sotto l’acqua corrente, per eliminare eventuali impurità.
Mettilo a cuocere in una pentola con due parti di acqua per ogni parte di riso.
Appoggia sopra alla pentola del riso il cestello per la cottura a vapore, ponendovi i fagiolini.
Lascia cuocere il riso a fiamma bassa fino a completo assorbimento dell’acqua. Una volta pronti riso e fagiolini, tienili da parte e lasciali raffreddare.
Rompi l’uovo, sbattilo con una forchetta e mescolalo in una padella antiaderente con un goccio di olio per ottenere una consistenza strapazzata morbida.
Taglia a fiammifero (striscioline molto sottili) la zucchina precedentemente spuntata e lavata.
Lava i germogli e asciugali con carta assorbente. Lava lo spinacino.
Componi la tua bowl con tutti gli ingredienti, condendo con un pizzico di sale, i semi di zucca, l’aceto di mele e l’olio.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.